Malattie rare: studio del Bambino Gesù sulla sindrome da delezione del cromosoma 22

Più informazioni su

     

    Sull’American Journal of Human Genetics i risultati sulla predominanza dell’origine materna
    C’è una predominanza dell’origine materna nella comparsa de novo della sindrome da delezione del cromosoma 22, una malattia rara che colpisce un bambino su 4000 e che si associa a malformazioni, a un maggior rischio di deficit cognitivo e di disturbi psicotici. È quanto emerso dallo studio multicentrico pubblicato sul prestigioso American Journal of Human Genetics. Promosso dal consorzio internazionale per la sindrome da delezione del cromosoma 22, il progetto di ricerca ha visto la partecipazione delle unità operative di genetica e neuropsichiatria dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù.

    Lo studio si proponeva di verificare se esistesse un’origine parentale anche nelle mutazioni de novo (di quelle mutazioni cioè che vengono diagnosticate in un individuo e non risultano essere presente nel corredo genetico dei suoi genitori) responsabili della sindrome. Il risultato ha evidenziato che nel 56% dei casi, il cromosoma 22 che poi subisce la delezione proviene in origine dalla madre.

    La sindrome da microdelezione del cromosoma 22 (o sindrome velo-cardio-faciale, o sindrome di Di George o 22q11DS) è una malattia rara caratterizzata dalla mancanza di un frammento (delezione) del cromosoma 22 che colpisce circa 1 bambino su 4.000 e che si manifesta con malformazioni cardiache, anomalie del palato, alterazioni del sistema immunitario o del metabolismo e particolari tratti del volto. I bambini che ne sono affetti hanno soprattutto difficoltà a gestire e ad accettare cambiamenti, hanno mutamenti di umore, di comportamento, iperattività o estrema riservatezza, atteggiamenti di chiusura. È quindi essenziale riuscire a costruire un punto di contatto utilizzando il loro linguaggio per avvicinarsi in maniera empatica.

    Per lo studio sono stati isolati 389 campioni di DNA da altrettante famiglie con un figlio affetto da 22q11DS. Il 56% ha presentato un’origine materna della mutazione de novo e il 44% un’origine paterna, evidenziando quindi un’associazione predominante con l’origine materna.

    Questo dato, evidenziato dallo studio cui hanno partecipato il professor Stefano Vicari, il dottor Marco Armando e la dottoressa Maria Cristina Digilio del Bambino Gesù e pubblicato sull’American Journal of Human Genetics, porta alla conclusione che debbano esistere particolari fattori che amplificano la vulnerabilità della regione cromosomica 22q11 nelle donne rispetto agli uomini e risulta di particolare interesse per aiutare a comprendere più a fondo i meccanismi di sviluppo della malattia.

    Il passo successivo sarà quello di approfondire i meccanismi molecolari responsabili delle mutazioni de novo per riuscire a individuare i fattori causali delle malformazioni e dei disturbi psicotici. Per quanto riguarda quest’aspetto, il Bambino Gesù in collaborazione con gli altri centri di ricerca afferenti al consorzio internazionale, ha avviato un ambulatorio finalizzato alla prevenzione e allo studio dei disturbi psicotici nella sindrome da delezione del cromosoma 22.

    Ospedale Pediatrico Bambino Gesù – IRCCS
    Ufficio stampa e social media
    Responsabile: Alessandro Iapino
    Servizio Relazioni esterne, Comunicazione e Marketing
    Piazza Sant’Onofrio, 4 – 00165 Roma
    Tel. +39 06 6859 2612
    Fax +39 06 6859 3825
    Mobile +39 335 7900456
    E mail: ufficiostampa@opbg.net
    www.ospedalebambinogesu.it

    Più informazioni su