“Io e C@rlo” di Marco Pappalardo: l’incontro tra un’adolescente e Carlo Acutis, presto santo

Più informazioni su

    NOVITÀ LIBRI

    In libreria dal 10 maggio 2023

    IO E C@RLO

    Marco Pappalardo

    pp. 112 – € 11,90

     

    Papa Francesco ha attribuito un secondo miracolo a Carlo Acutis, un adolescente italiano noto per aver utilizzato le sue competenze informatiche per diffondere la fede cattolica. Il miracolo riguarda una ragazza del Costa Rica, operata per un trauma cranico dovuto a un incidente, come riportato dall’Avvenire, quotidiano della Cei, sul suo sito.

    Carlo Acutis, morto di leucemia nel 2006 all’età di 15 anni, è ricordato come “l’influencer di Dio”. Nato a Londra e cresciuto a Milano, Carlo ha gestito il sito web della sua parrocchia e successivamente ha collaborato con un’accademia vaticana.

    Acutis è stato beatificato nel 2020 dopo che gli è stato riconosciuto il primo miracolo. Con il secondo miracolo, ora può essere elevato alla santità, anche se il Vaticano non ha ancora stabilito una data per la canonizzazione. Secondo la dottrina della Chiesa cattolica romana, solo Dio può compiere miracoli, ma i santi, ritenuti in paradiso con Dio, intercedono per le persone che li pregano. Un miracolo è solitamente una guarigione inspiegabile dal punto di vista medico.

    Grazie al suo “ruolo importante nell’evangelizzazione attraverso Internet”, Carlo Acutis è stato nominato patrono della Giornata Mondiale della Gioventù dello scorso anno a Lisbona. Gli organizzatori dell’evento hanno riconosciuto il suo contributo significativo nel portare la fede cattolica alle nuove generazioni tramite il web.

    La straordinaria figura di Carlo Acutis, raccontata in un modo particolarmente originale ai ragazzi dai 10 anni in su, viene narrata nel libro “Io e C@rlo” di Marco Pappalardo.

    Cosa accadrebbe se una ragazza oggi incontrasse online il giovane beato? Un incontro inaspettato, quasi uno scontro all’inizio, si trasforma in un’amicizia virtuale e virtuosa tra adolescenti che, in un’età fatta d’incertezze e desideri, vivono questo tempo così complesso della vita.

    Tra le pagine del nuovo libro di Marco Pappalardo s’intrecciano le due giovani storie, quella di Carlo e di una ragazza, che dialogano di ciò che conta davvero: i sogni, l’amore, lo studio, il futuro, Dio, internet. Alcune pagine aiuteranno i lettori a fermarsi e gestire le “impostazioni” della loro vita, mentre, alla fine di ogni capitolo ci saranno domande ed esercizi per riflettere.

    Scrive l’autore nella premessa, rivolgendosi direttamente ai giovani lettori: “Dove non arriveranno le parole o quando avranno bisogno di più forza, ci saranno le illustrazioni ad accompagnare il testo, un elemento in più per stimolare la lettura e completarla. Non sono da perdere, ogni due capitoli, le Impostazioni, quelle già predefinite (luminosità, notifiche, memoria e connessioni) e quelle da personalizzare (altre connessioni, suoni o vibrazioni, batteria), per riflettere su quanto letto e per arricchire il libro con i propri pensieri.  Bene, è tempo di start! Chissà che, leggendo, all’improvviso ciascuno non si scopra, con Carlo, protagonista di questa storia…”.

    Note sull’Autore

    Marco Pappalardo (1976), sposato, insegna Lettere a Caltagirone e collabora con lo Studio Teologico San Paolo di Catania. Giornalista, scrive per L’Osservatore Romano, Avvenire, Credere e collabora con diversi blog. È direttore dell’Ufficio per la Pastorale Scolastica dell’arcidiocesi di Catania. Cooperatore salesiano, è impegnato a diversi livelli negli ambiti dell’educazione digitale, della catechesi, del volontariato e della comunicazione. Ha scritto oltre trenta libri su temi educativi e religiosi, alcuni dei quali tradotti in più lingue. Con Paoline ha pubblicato: 3P. Padre Pino Puglisi. Supereroe rompiscatole (20223), Non chiamatelo ragazzino (20224) e, con Lorenzo Galliani e Alfredo Petralia, Testimoniate il Vangelo con la vostra vita: andate in rete (2021).

    Più informazioni su