Cina: settore nuove energie attira interesse di investitori globali

Più informazioni su

    Pechino, 24 mag – (Xinhua) – La casa automobilistica statunitense Tesla e’ diventata l’ultima azienda internazionale a raddoppiare gli investimenti nel settore delle nuove energie in Cina.
    Ieri l’azienda ha avviato i lavori per la costruzione di una mega fabbrica a Shanghai per la produzione di batterie ad accumulo di energia. Questa iniziativa dimostra un forte voto di fiducia nei confronti del principale Paese produttore di nuove energie del mondo, nonostante la retorica del “disaccoppiamento” e del “derisking” promossa da alcuni politici statunitensi.
    A Shanghai, il produttore di auto elettriche ha gia’ messo in funzione una gigafactory, che ha consegnato 947.000 veicoli nel 2023, con un aumento del 33% rispetto all’anno precedente.
    Secondo gli esperti, le tecnologie verdi a rapida crescita della Cina e il suo fiorente mercato delle nuove energie hanno aumentato il magnetismo del Paese per gli investitori stranieri, in particolare per le aziende automobilistiche desiderose di mettere il turbo alla tendenza all’elettrificazione.
    Il mese scorso, BMW ha annunciato un ulteriore investimento di 20 miliardi di yuan (circa 2,8 miliardi di dollari) nella sua base produttiva di Shenyang per agevolare la produzione della sua linea Neue Klasse di soli veicoli elettrici.
    L’ultima iniziativa di finanziamento segnala il “forte impegno dell’azienda nei confronti del mercato cinese” e mostra un “segno di fiducia nelle prospettive future”, secondo il colosso automobilistico tedesco.
    Sempre ad aprile, il Volkswagen Group ha annunciato un investimento di 2,5 miliardi di euro per l’espansione del suo centro di innovazione a Hefei, capoluogo della provincia orientale cinese dell’Anhui, per aumentare il ritmo dell’innovazione in Cina.
    L’investimento sara’ utilizzato per intensificare l’innovazione e accelerare la produzione di due veicoli elettrici intelligenti a marchio Volkswagen, in fase di sviluppo congiunto con il produttore cinese Xpeng.
    Secondo la casa automobilistica tedesca, entro il 2030 saranno disponibili nella sola Cina piu’ di 30 modelli completamente elettrici di tutte le sue marche.
    “Siamo pienamente impegnati in Cina. Una posizione forte in questo Paese equivale a una posizione forte nel mercato automobilistico globale”, ha dichiarato l’amministratore delegato di Volkswagen Group Oliver Blume, aggiungendo che in nessun’altra regione del mondo ha visto una trasformazione dell’industria automobilistica cosi’ rapida come in Cina.
    Sia BMW che Volkswagen hanno registrato forti vendite di veicoli a nuova energia (NEV) in Cina.
    Nel 2023, BMW ha consegnato quasi 100.000 veicoli elettrici in Cina, con un aumento di oltre il 138% su base annua. Volkswagen ha consegnato circa 191.800 veicoli elettrici al mercato cinese nel 2023, con un aumento del 23,2% anno su anno.
    La Cina e’ il piu’ grande produttore e mercato mondiale di NEV. Nel 2023, la produzione e le vendite di NEV in Cina hanno superato rispettivamente i 9,58 milioni e i 9,49 milioni di unita’, con un aumento del 35,8% e del 37,9% su base annua, secondo i dati della China Association of Automobile Manufacturers.
    “L’afflusso di investimenti da parte delle case automobilistiche internazionali ha messo in luce la competitivita’ globale del settore NEV cinese, che negli ultimi anni ha formato catene industriali e di fornitura complete”, ha dichiarato Sun Lijian, professore della Fudan University.
    Il settore delle nuove energie in Cina ha beneficiato delle sue competenze tecnologiche, di una catena industriale completa e di un enorme mercato di consumo, ha dichiarato Li Gang, direttore del dipartimento di ingegneria automobilistica e del traffico presso la Liaoning University of Technology.
    “La Cina, come molti altri Paesi, ha introdotto politiche per affrontare il riscaldamento globale e la scarsita’ di energia, che hanno contribuito a creare un ampio mercato e un enorme spazio di crescita per l’industria delle nuove energie”, ha dichiarato Li. (Xin)
    Agenzia Xinhua

    Più informazioni su