Studenti italiani sfoggiano conoscenza della lingua cinese in un concorso

Più informazioni su

    Immagine non disponibile
    Macerata, 25 mag – (Xinhua) – Un concorso di lingua cinese si e’ tenuta questa settimana in Italia, nella citta’ di Macerata, con studenti da otto universita’ del Paese che hanno mostrato le loro abilita’ scritte e orali nel corso di due giorni di attivita’.
    La 23esima edizione del Chinese Bridge – Concorso di conoscenza della lingua cinese per studenti universitari stranieri Italia-San Marino, ha dato agli studenti l’opportunita’ di mostrare le loro competenze linguistiche in una prova scritta e in una competizione dal vivo.
    La competizione in loco consisteva in un discorso, un talent show e una sessione di domande e risposte.
    Nella sessione del discorso, con il tema “Un Mondo, Una Famiglia”, gli studenti hanno espresso le loro opinioni sull’amicizia sino-italiana e sul benessere comune del mondo.
    “Il mondo di oggi e’ un villaggio globale,” ha detto Eduardo Accorroni dall’Universita’ di Macerata, aggiungendo che la comunita’ globale dal futuro condiviso proposta dalla Cina e’ esattamente cio’ di cui il mondo ha bisogno in questo momento.
    La sessione del quiz si e’ concentrata sulla conoscenza della lingua cinese, sulla conoscenza generale della cultura cinese e sui temi sociali cinesi. I concorrenti hanno risposto a domande sulle somiglianze e le differenze tra le culture cinese e italiana, sui loro piani di carriera e sulle loro visioni per l’apprendimento del cinese.
    “Sono cosi’ lusingato di essere il vincitore di oggi,” ha detto Folco Ferraris, uno studente dell’Universita’ Ca’ Foscari di Venezia, che ha battuto 12 concorrenti per vincere il concorso.
    Ferraris viaggera’ in Cina piu’ tardi quest’anno per partecipare alla finale globale del concorso. Ha detto a Xinhua che non vede l’ora di intraprendere il viaggio.
    “Voglio incorporare l’apprendimento della lingua cinese nella mia vita e perseguire una carriera legata alla lingua cinese in futuro,” ha detto.
    Il concorso e’ stato sponsorizzato dall’Ambasciata cinese in Italia e ospitata dall’Istituto Confucio dell’Universita’ di Macerata.
    John McCourt, presidente dell’Universita’ di Macerata, ha detto nel suo discorso di apertura che il concorso Chinese Bridge promuove gli scambi culturali tra i due Paesi e amplia gli orizzonti dei giovani. (Xin)
    Agenzia Xinhua

    Più informazioni su