A Villa Borghese la 91esima edizione di Piazza di Siena si svolgerà dal 22 al 26 maggio

Più informazioni su

    Questo prestigioso torneo ippico, che unisce lo sport al glamour, si rinnova e dedica sempre più attenzione alla cultura e al verde.

    Durante questi giorni, il pubblico avrà l’opportunità di assistere gratuitamente alle gare che si terranno all’interno dell’Ovale verde più ammirato al mondo, grazie agli sforzi di Sport e Salute e FISE per riqualificare l’impianto del Galoppatoio.

    Inoltre, sono stati effettuati diversi interventi per migliorare il contesto paesaggistico, inclusa l’ampliamento dell’area dell’Ovale con 4mila metri quadri di tappeto verde e la rimozione definitiva della staccionata.

    Ancora, è stato posto un particolare focus sulla conservazione e miglioramento della Valle dei Platani, dove gli undici alberi secolari sono stati “alleggeriti” per garantire luce e vitalità.

    Tutto ciò si è realizzato grazie all’installazione di una nuova recinzione, segnaletica informativa efficace e nuovi sistemi di irrigazione.

    Oltre al verde e allo sport, Piazza di Siena apre le sue porte anche alle grandi mostre d’arte dei musei di Villa Borghese.

    In particolare, dal 22 maggio al 15 settembre 2024 sarà possibile ammirare la mostra curata da Sandro Santolini intitolata “Questo è Aquilino figlio del vento”, che presenta i ritratti dei cavalli Rospigliosi provenienti dalle collezioni capitoline.

    Inoltre, sarà esposto un dipinto di Paolo Monaldi che ritrae i celebri cavalli di Camillo Rospigliosi.

    La mostra è promossa da Roma Capitale – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali in collaborazione con FISE, Sport e Salute, e Servizi museali di Zètema Progetto Cultura.

    Durante l’evento non mancherà neanche la grande musica classica, con un concerto previsto per la giornata di apertura diretto dal Maestro Alvise Casellati.

    “Piazza di Siena è come il Wimbledon degli sport equestri, sia per la sua bellezza che per la complessità delle competizioni e la presenza di atleti eccezionali”, commenta l’Assessore allo sport del Comune di Roma, Alessandro Onorato.

    Aggiunge inoltre: “È un esempio di come la collaborazione tra tutti possa portare a valorizzare un tesoro che fino a poco tempo fa non era così magnifico come lo vediamo oggi. E continueremo con altri interventi”.

    L’Assessore al Turismo, Ambiente e Sport, Elena Palazzo sottolinea l’importanza del lavoro di squadra tra le istituzioni: “Stiamo facendo qualcosa di davvero speciale qui: un evento a impatto zero che si svolge nel pieno rispetto di questo luogo iconico che è Villa Borghese”.

    Marco Mezzaroma, presidente di Sport e Salute aggiunge: “È un vero onore per noi essere responsabili della cura e manutenzione di questo luogo magico. Ci prendiamo cura non solo dell’Ovale ma anche delle aree circostanti, contribuendo a preservare una parte preziosa della città: qualcosa di cui andiamo fieri”.

    Infine, Marco Di Paola, presidente della FISE conclude: “Il 91° CSIO di Piazza di Siena – Master D’Inzeo rappresenta un’occasione per tutti noi di vivere uno straordinario evento sportivo internazionale all’interno di uno splendido patrimonio monumentale. Questo evento veicola i valori e la bellezza del nostro Paese”.

    Più informazioni su